Segnalazioni

Le iniziative dell’Archivio: gli Erbari

Nelle conversazioni del 19 aprile, “Il Settecento e la rivoluzione botanica”,  e del 20 aprile 2023, “Il Settecento e gli Erbari, in particolare l’erbario del Conte Palatino”, abbiamo ripreso un tema significativo per il nostro Leggi tutto…

Appuntamenti a giugno

…in allegato le locandine degli incontri del 1 giugno alle ore 16 “I fiori di Ofelia” a cura di Serena Cenni e del 15 giugno alle ore 17 “Il filadelfo” a cura di Emy Sgalambro Leggi tutto…

“Il Messia delle piante”

Il Messia delle Piante – Alla ricerca delle specie più rare del mondo, di Carlos Magdalena, edito da Aboca , 2019. Il Messia delle piante è l’autobiografia di Carlos Magdalena botanico e orticoltore nel Tropical Leggi tutto…

Ricordo di Ezia Maria Pentericci

Colta, sensibile, carismatica, dotata di una memoria formidabile da cui attingeva per effettuare fulminee connessioni tra l’hic et nunc del presente e l’enorme patrimonio culturale del passato in suo possesso, Ezia Maria Pentericci è stata Leggi tutto…

I Taccuini botanici di primavera

Dopo l’incontro di Dicembre, con la realizzazione dei bouquet natalizi, l’Archivio ritorna al Laboratorio 13 del Caffè Letterario Il Conventino con i Taccuini Botanici di primavera. In allegato la locandina, con il programma e l’indirizzo Leggi tutto…

Biblioteca Botanica Itinerante

Laboratorio 13 presso Il Conventino A Soci e simpatizzanti e a chi fosse interessato Continuano le attività dell’Archivio Storico del Frutto e del Fiore presso Il Conventino Caffè Letterario – via Giano della Bella, 20 Leggi tutto…

Novembre – Dicembre 2022 Locandina

A Soci e simpatizzanti e a chi fosse interessato, ….comunichiamo anche qui le proposte dell’Archivio per Novembre e Dicembre. Gli incontri si terranno il giovedì, presso Il Conventino Caffè Letterario – Via Giano della Bella, Leggi tutto…

“L’oscuro volto del femminile”

…pubblichiamo, come anticipato nella precedente Segnalazione, il secondo articolo di Serena Cenni pubblicato su “Cultura Commestibile” n° 451 dell’11 giugno 2022. Anche questo articolo ci racconta la ricerca condotta da Serena Cenni sul linguaggio dei Leggi tutto…

Ottobre…si riparte

Con ottobre riprendiamo le attività dell’Archivio, con due articoli di Serena Cenni, nostra socia e consigliere scientifico, che sono parte di una conferenza tenuta il 19 maggio presso l’Associazione Culturale Il Palmerino. Lo studio sul Leggi tutto…

Semi di lettura

Elogio delle vagabonde, di Gilles Clément Il testo Elogio delle vagabonde (DeriveApprodi Habitus, 20) è un insieme affascinante di annotazioni su piante, studiosi,  circostanze, luoghi; non proprio facilissimo da leggere, ma assolutamente intricante e divertente. Leggi tutto…

Programma aprile-giugno

Eccoci con le proposte dell’Archivio del Frutto e del Fiore per i prossimi mesi. Continueremo anche, ogni mese, con le Segnalazioni. Vi ricordiamo i nostri indirizzi per aggiornamenti, richieste, osservazioni. Facebook: alle pagine dell’Archivio Storico Leggi tutto…

Apriamo l’anno…

… nel continuare la scrittura-commento sulla Vita Nuova …abbiamo incontrato il romanzo/saggio di Pupi Avati, “L’ALTA FANTASIA. Il viaggio di Boccaccio alla ricerca di Dante” (Solferino 2021), che ci ha rapito con le sue metafore Leggi tutto…

Auguri!

…strada facendo, immaginando spettacoli mozzafiato e occasioni felici. Buone feste!

…dopo la conferenza del 26 novembre

Nella precedente segnalazione, vi avevamo invitato alla conferenza a cura di Silvio Balloni “La collezione dantesca del Barone Seymour Stocker Kirkup: notizie inedite e riscoperte” Così Silvio Balloni ci ringrazia per aver ospitato la sua Leggi tutto…

26 novembre 2021 – Invito

Siamo lieti di invitarvi all’incontro con lo storico dell’arte Silvio Balloni: “La collezione dantesca del Barone Seymour Stocker Kirkup: notizie inedite e riscoperte” presso la Residenza d’Epoca in Via Santo Spirito, 6, alle ore 16 Leggi tutto…

La “Vita nuova”

“Donne ch’avete intelletto d’amore“. Mi ha sempre accompagnato nella riflessione sul destino e la missione femminile questa espressione, estremamente seducente, con cui Dante esprime il suo pensiero sul mondo femminile, coniugando il termine intelletto con Leggi tutto…

“Intarsi danteschi” – Convegno

‘Vita nova’ e ‘Comedìa’nella cultura anglo-americana dell’Ottocento a Firenze A cura anche di Serena Cenni, nel Consiglio Direttivo dell’Archivio come referente scientifico, vi segnaliamo il Convegno che si terrà a Firenze i primi due giorni Leggi tutto…

Settembre!

Ben trovati! Riprendiamo le segnalazioni quindicinali (recensioni, articoli, locandine delle iniziative e….vostri contributi). Vi invitiamo a seguirci su Facebook.

“La tentazione del giardino”

Xavier Mouginet, La tentazione del giardino. Piccolo florilegio sull’arte di coltivare piaceri verdi, Edicicloeditore, 2019 Titolo e sottotitolo mi hanno attratto fatalmente tempo fa, facendo il solito giro di controllo in libreria, una delle poche Leggi tutto…

Il Festival dell’Italia gentile

Pensate anche voi che ci stiamo imbarbarendo ogni gIorno di più?  A parte le file che con il COVID sono diventate quasi ordinate e civili, già da prima abbondano schiamazzi a tutte le ore, macchine Leggi tutto…

“Andare per Orti Botanici”

“Andar per Orti Botanici” di Alessandra Viola e Manlio Speciale, Il Mulino, 2021. Per gli appassionati di botanica, ancora titubanti a uscire dal lungo confinamento in cui ci siamo trovati, il testo che vi presentiamo, Leggi tutto…

Narrazione intorno agli Erbari

L’Archivio si è interessato da sempre agli Erbari e ne ha collezionato un discreto numero in copia anastatica o in stampa illustrata. Abbiamo già presentato in una precedente segnalazione l’Erbario di Emily Dickinson a cura Leggi tutto…

Gruppo di lettura 2

… abbiamo già presentato – il 13 febbraio – il testo di Carlo Rovelli, Sette brevi lezioni di fisica. Il Gruppo di Lettura ha continuato a leggere e a confrontarsi, con passione, sui suoi e su Leggi tutto…

L’Erbario di Emily Dickinson

Con questa prima pubblicazione prosegue lo studio di Erbari come testi irrinunciabili non solo per la storia della Botanica ma per assimilare la profonda lezione che la Natura è capace di impartire nei riguardi delle Leggi tutto…

“Dalle foreste al cielo”

Proponiamo con questa rilettura, pubblicata sul n°.192 di Cultura Commestibile, l’interessante conferenza “Dalle foreste al cielo: un ponte tra natura e spiritualità” tenuta nella Sala convegni della Villa Favorita dal Dottor Roberto Fedeli, esperto in Leggi tutto…

“I Giardini di carta”

Proponiamo qui, in memoria di Mirella Billi, anglista, docente universitaria e socia onoraria del nostro Archivio, questa recensione di Serena Cenni – in Cultura Commestibile n° 176 del 18 giugno 2016 – che ricorda una Leggi tutto…

Il Botanista

“Il Botanista” – Marc Jeanson e Charlotte Fauve – Corbaccio – 2019 Da non perdere, per chi ha amato “La Confraternita dei Giardinieri” di Andrea Wulf – Ponte alle Grazie. Scritto a quattro mani, lui Leggi tutto…

Gruppi di lettura

…fra le iniziative dell’Archivio, abbiamo avviato l’esperienza dei Gruppi di lettura. Da ottobre, affascinate dalla “scrittura” di Carlo Rovelli e dai percorsi della Fisica contemporanea, abbiamo iniziato la lettura di “Sette brevi lezioni di fisica“….e Leggi tutto…

Erbari Febbraio e Marzo 2020

Vi proponiamo un viaggio tra storia, scienza e documenti magistrali del XVII secolo L'iniziativa è sospesa. Prima parte - Curatrice Ezia Maria Pentericci Scaricare la locandina

Storia del Profumo

il 16 febbraio e il 15 Marzo due incontri a cura di Emy Sgalambro Scaricare la locandina

I Giovedì dell’Archivio

Novembre Dicembre 2019 Ai Soci e Amici dell’Archivio Storico del Frutto e del Fiore Nel riprendere le attività sociali, vi proponiamo due visite in gruppo per la mostra La botanica di Leonardo. Per una nuova Leggi tutto…

Programma Giugno 2019

Presentiamo il programma di giugno Casa colonica del Palmerino Via del Palmerino 6 12-13-14 GIUGNO ore 17:30-18:30 Visita all’aiuola del Dianthus Osservazione e narrazione storico-botanica intorno al garofano e al giardino pomario del Palmerino con Leggi tutto…

2019 Anno del Garofano

Pagina in costruzione Per il 2019 si propone lo studio del Garofano nella Botanica, nella Letteratura, nella Storia dell’arte. Intorno a questo tema si raccolgono i volumi che arricchiranno il patrimonio della Biblioteca. Il 24 Leggi tutto…

Saletta Garzoni

Pagina in costruzione La Biblioteca Botanica dell’Archivio ha trovato sede fino a marzo 2019 nella Saletta Garzoni ospitata dalla Residenza d’Epoca in Via Santo Spirito. Si stanno esaminando le proposte per la nuova sede.