Incontri 2023-2024 – Spunti di ricerca

Come dirlo al giardino
di Serena Cenni

continuiamo la pubblicazione degli interventi di aprile sul tema “Tornerà all’erba il suo splendore – Storie di giardini mai dimenticati” (presentazione e testi allegati del 24 agosto).
Anche Serana Cenni, nel testo che alleghiamo, ci racconta il giardino della sua infanzia
” […] In particolare la memoria di quel giardino, così amato e poi perduto per sempre, mi ha aiutato, in momenti difficili della vita, a superare prove giunte improvvisamente a cambiare e a deviare il flusso di serenità che ritenevo continuo. Se ho avuto un’infanzia felice lo devo, infatti, al giardino,……[…]”

2024-2025 Proposte

A Soci e simpatizzanti, buon rientro!

Vi proponiamo il percorso per i prossimi mesi
Come vi abbiamo già anticipato, “Dalla foglia al filo” sarà il tema di approfondimento e ricerca.
Ci racconterà della seta: gli alberi che nutrono i bachi da seta, il loro allevamento, la tessitura e soprattutto la storia della seta e del suo viaggio dall’estremo Oriente fino a noi. 

I primi appuntamenti a settembre (in allegato la Locandina):
Lunedì 16 ore 17:30 con la visita guidata alla mostra dei dipinti di Lola Costa e al giardino del Palmerino, via del Palmerino 6. (L’ingresso è gratuito ma è necessario comunicare presenza e numero dei partecipanti a segreteriafruttofiore@gmail.com)
E a seguire
Mercoledì 18 ore 17 presso il Conventino, sala Artusi, via Giano della Bella 20,  Alessandro Bottacci, già direttore del Parco Nazionale delle ForesteCasentinesi, ci racconterà del gelso e delle sue foglie preziose per il bachi da seta.
Mercoledi 25 ore 17, sempre presso il Conventino, sala Artusi, Monica Macelloni ci parlerà de Il lungo viaggio della seta.
Come sempre è gradita la conferma per allestire adeguatamente la sala Artusi.

Ottobre, novembre e dicembre ci faranno scoprire la procedura dell’allevamento del Bombyx mori,  alcuni insetti alternativi e le piante importate per allevarli con conseguenze di prevaricazione sulla vegetazione locale. Scopriremo la filatura e la tessitura con una visita alla Fondazione Lisio www.fondazionelisio.org e una loro conferenza. Ma anche il gelso e la seta nell’arte e nella letteratura.

Per il 2025, pensiamo anche di allargare lo sguardo sui filati con un paio di incontri sul tema del lino “Dal seme al filo”!
Continueranno le presentazioni di libri e … tanto altro. Rinnoviamo quindi l’invito a collaborare con recensioni, articoli e idee per ricreare il clima di partecipazione che abbiamo vissuto lo scorso anno.

Per il Consiglio
Monica Macelloni

Incontri del 2023-2024: spunti di ricerca

Tornerà all’erba il suo splendore – Storie di giardini mai dimenticati.

Il 10 aprile, su proposta di Emy Sgalambro che il 28 febbraio ha ricordato un giardino che frequentava durante la sua adolescenza, si sono condivise storie seguendo le suggestioni del titolo dell’ncontro a proposito di “giardini della memoria”.

Alleghiamo intanto le storie di Stefania Bechelli – Visita alla nonna – e Pina Iarossi –Breve storia di un giardino